Strumenti personali
Raid Ginseng
Il Raid Ginseng, in gioco chiamato Xysenshrub, è uno dei raid più difficili in quanto ci sono dei punti critici,perciò armatevi di Resistenze Acqua e Luce minimo 50%. Indice[nascondi]Composizione SquadraIl livello per affrontare questo raid è 40 ~ 59, ma consiglio personaggi di un livello superiore al 46. Quelli ulteriori al 59 non prenderanno il tesoro. Un buon team deve essere composto innanzitutto da molti guerrieri, un assassino ed almeno 4 maghi sacri. Se sono presenti arcieri, fate loro indossare la SP del distruttore, se non la hanno, quella del ranger. La priorità dei guerrieri è rimanere davanti sempre al gruppo e tankare i mob che escono, mentre l'assassino andrà a tirare le leve rimanendo sempre con l'invisibilità costante. I maghi hanno la priorità di curare il guerriero e quando hanno il martello carico, usarlo contro il gruppo di mob più vicino. I buff sacri devono essere sempre presenti e sarebbe meglio che a farli sia solo il mago dal livello più alto, di modo che siano più efficienti. Eventuali spadaccini con la sp del Crociato ed altri arcieri presenti, con sp assaltatore e distruttore, dietro. Il capo del raid se è uno spadaccino, sarebbe meglio non andasse a tankare i mob assieme agli altri, se ha la sp del crociato che metta quella. Se è mago che si attenga a ciò di scritto sopra. Se è arciere, sarebbe meglio faccia le leve lui stesso, così da rimanere sempre invisibile ed evitare un'eventuale morte. Le resistenzeMolti non prendono cura di questo aspetto molto importante del raid (e non solo). Di base, tenere sempre le resistenze luce o acqua, almeno 50% per evitare la perdita di troppi HP, buttare pozioni o non essere curati abbastanza velocemente ed efficacemente dai maghi. Ci sono mostri anche di elemento fuoco (Fiamme e Passeggianti), ma tenere in ogni caso le resistenze oscurità perché in presenza poco massiccia o assieme ad altri mostri di tipo oscuro. Le mandre giganti, i mostri da uccidere obbligatoriamente, sono di elemento acqua. I guerrieri dovrebbero avere un minimo di resistenza acqua di almeno 60%, poiché esse arrecano molto danno e nel punto più rischioso del raid ce ne sono 30 raggruppate in gruppi di 6. Molti guerrieri e molti capi raid non chiedono mai queste resistenze, ma sono molto importanti per evitare suicidi in quel punto del raid. Legenda della mappaSpada: Punto di inizio.
Pallini Verdi: Le mandre giganti da uccidere obbligatoriamente per aprire la porta del boss.
A questo punto i guerrieri con una alta resistenza all'acqua dovranno avvicinarsi e fare provoca sulle madre per avvicinarle al resto del gruppo, che le finirà. I maghi dovranno essere puntati su questi guerrieri, curandoli, senza finire sotto il tiro delle mandre. Indi, quando i guerrieri torneranno indietro dopo il provoca, fare cura, poiché saranno probabilmente a vita gialla. Non fate azioni eroiche. Se non avete un'adeguata resistenza all'acqua e non siete guerrieri, non avvicinatevi solitari alle mandre. Zona Bianca B: Questa è la seconda parte 'critica' del raid. Difatti sono presenti mob chiamati lanetan, simpaticamente 'patate', che quando muoiono colpiscono i giocatori vicini arrecando loro elevati danni non elementali. È altamente consigliato agli Assassini di spostare la Mandra Acquatica che si trova in questo punto possibilmente fuori dal quadrato dove si trovano i Lanetan. Maghi e arcieri dovranno rimanere dietro, poiché data la loro poca vita, verrebbero oneshottati. Anche qua i guerrieri dovranno andare avanti e cercare di uccidere il più velocemente possibile i lanetan. Evitate AoE, poiché se i mob dovessero morire tutti insieme farebbero un elevatissimo bagaglio di danni ai vicini, uccidendoli per certo. SuggerimentiUna volta che l'assassino ha finito le leve e si trova in fondo alla mappa del raid, può rendersi utile e utilizzare, sempre da invisibile, catena uncinata nell'ultima stanza del raid per spostare sulla sinistra tutte le mandre presenti, liberando il passaggio sulla destra. Quindi spostare la mandra obbligatoria da uccidere, nel passaggio precedente. Il bossInnanzitutto si deve fare il buff sacro benedizione per evitare di subire i potenti critici del ginseng, gli attacchi luce/arma sacra/benedizione di luce possono essere fatti senza curare il boss ma sono tuttavia poco utili, un mago sacro torni senza sp e tenga aura sempre attiva. Eventuali crociati tolgano la SP e mettano berserk o warrior, i Wildkeeper tolgano la Sp e mettano 1-2 Distruttori e il resto sin. I sacri devono solamente pensare a curare ciò che non riesce a fare aura. Appena entrati, rimanete tutti fermi all'ingresso. Se il ginseng non è ancora comparso, I guerrieri si devono fiondare in fondo alla mappa per uccidere i ginseng. Una volta morti, il boss si attiverà: tornate tutti all'ingresso e rimanete fermi lì. Non muovetevi assolutamente e restate nel 'quadrato' iniziale (L'immagine si riferisce per far capire a chi non ha mai fatto il raid, qual'è il questo quadrato non tenete a bada del resto >_>), aspettando che arrivi fin lì lo Xynsenshrub. Una volta lì vicino e con tutti riparati all'interno del quadrato iniziale, attaccatelo (eccetto i sacri ) e uccidetelo. Il mostro recupera vita con una sua abilità di cura che si attiva in momenti casuali indipendentemente dal tipo di skill che fate o dal vostro elemento. PremiI premi di questo raid sono le corazze dal livello 55 che cambiano la skinface del personaggio. Le armi secondarie di ogni personaggio, da livello 44, essenziali per la costruzione di un buon personaggio. Accessori che supportano cellon di livello 4, con quattro slot. |