|
|
(174 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) |
Riga 1: |
Riga 1: |
− | {{Bozza}} | + | {{Percorso |
− | [[File:Ingressolodpowa.jpg|250px|thumb|right|Entrata della LoD]] | + | | precpagina = Popolarità |
− | La '''Terra della Morte''', dall'inglese Land of Death (acronimo LoD), è un luogo nel quale l'esperienza è molto più presente che in altri luoghi e permette dunque di salire di livello molto rapidamente. | + | | succpagina = Minigiochi |
| + | | indicetesto = Percorso avanzato |
| + | }} |
| + | [[File:LoDIntro.png|center|750px|link=]] |
| + | La '''Terra dei Morti''', dall'inglese ''Land Of Death'' (acronimo '''LoD'''), è un luogo tanto pericoloso quanto gratificante: infatti in questa mappa si ha la possibilità di ottenere '''EXP doppia'''. |
| + | __NOTOC__ |
| | | |
− | La LoD è un luogo accessibile da un numero indefinito di membri di gilda. Si trova al monte [[Krem orientale]], alla [[Scogliera del tramonto]]. Vi si può accedere attraverso il Cancello della Terra della Morte negli orari stabiliti (15.00-15-30, 21.00-21.30). Si può entrare passando per il Monte Krem o utilizzando la [[Pergamena per la Scogliera del Tramonto]], acquistabile da [[Malcolm Mix]] per una somma di 14.000 oro.
| + | == Caratteristiche e requisiti == |
| + | [[File:Ingressolodpowa.jpg|250px|thumb|right|link=|Entrata della LoD. Il vortice al suo centro sta a significare che la LoD è accessibile.]] |
| + | È accessibile dallo [[Scoglio Tramonto]], interagendo col [[Cancello della Terra dei Morti]], qual'ora esso sia attivo. <br/> |
| + | Possono accedervi i personaggi '''a partire dal livello 55''' che fanno parte di una [[famiglia]]. |
| | | |
− | == Funzionamento ==
| + | È una zona ad accesso limitato. Il Cancello si attiverà ad orari e in canali prestabiliti per un breve periodo di tempo; alla sua scadenza il Cancello si disattiverà e non sarà più possibile accedere alla mappa fino alla prossima riapertura.Simultaneamente, i giocatori presenti nella Terra dei Morti riceveranno EXP doppia e verranno attaccati ad intervalli regolari dal '''[[Diavolo infuocato volante]]'''.<br>Morire nella Terra dei Morti comporterà l'utilizzo di una [[pozione della redenzione]], se il personaggio non dispone di pozioni della redenzione al momento della morte, verrà teletrasportato allo Scoglio Tramonto e non potrà più riaccedere alla Terra dei Morti fino alla successiva riattivazione del portale. |
| | | |
− | È consigliabile essere di livello superiore al 50 per riuscire a sopravvivere in LoD e tutte SP di elemento luce. Se avete membri forti e resistenze oscurità potrete accedervi senza problemi.
| + | Nonostante il livello di accesso richiesto sia dal 55, i mostri sono '''molto potenti'''; bisogna affrontarli con un buon equipaggiamento ed ottime resistenze. L'elemento predominante è l''''oscurità''', ma ci sono anche particolari mostri di elemento '''fuoco''', '''acqua''' e '''neutrali''' che causano non pochi problemi. Si presti particolare attenzione al [[Diavolo infuocato volante]] che possiede un potere d'attacco sovraumano, con un attributo del fuoco del 180%. |
| | | |
− | In LoD ci sono tipi diversi di mob, i più frequenti, ovvero quelli a portata di ogni gilda sono gli [[Scheletri Resuscitati]], ovvero i mostri che si trovano nella prima parte della mappa. Quelli sono i mob dai quali si expa meglio, poiché se si possiede un "mobbatore" abbastanza esperto se ne riescono a mobbare abbastanza da fare 3-4% a mobbata al livello 70.
| + | Gli oggetti dei mostri non apparterranno a '''nessuno''', quindi tutti i giocatori presenti avranno la possibilità di raccoglierli senza limitazioni di condivisione o priorità. |
| + | Alla disattivazione del Cancello, '''tutti i giocatori''' presenti nella mappa verranno teletrasportati allo Scoglio Tramonto. |
| | | |
− | In LoD, diversamente da ogni altra mappa, il quantitativo di esperienza non si ottiene uccidendo molti mostri, ma dal danno provocato. Per questo è consigliato mettere livelli alti insieme a livelli leggermente più bassi, per dare a tutti la possibilità di expare.
| + | ==Orari di apertura regolari== |
| + | {| class="wikitable" |
| + | |- align="center" |
| + | !Canale d'apertura || Apertura del cancello || Apparizione del [[diavolo infuocato volante]]<br/>Chiusura del cancello || Chiusura della mappa |
| | | |
− | In LoD sono consigliate le SP di elemento luce, poiché nella prima parte potete tranquillamente usarle, dato che tutti i mob sono oscurità.
| + | |- align="center" |
− | | + | |7 || 00.00 || 1.00 || 2.00 |
− | ==Descrizione Mappa== | + | |- align="center" |
− | | + | |1 || 03.00 || 4.00 || 05.00 |
− | La LoD può essere divisa in tre diverse zone:
| + | |- align="center" |
| + | |1 || 06.00 || 7.00 || 08.00 |
| + | |- align="center" |
| + | |2 || 09.00 || 10.00 || 11.00 |
| + | |- align="center" |
| + | |3 || 12:00 || 13:00 || 14:00 |
| + | |- align="center" |
| + | |2-3-6 || 15.00 || 16:00 || 17:00 |
| + | |- align="center" |
| + | |4-5-7 || 18:00 || 19:00 || 20:00 |
| + | |- align="center" |
| + | |4-5-6 || 21:00 || 22:00 || 23:00 |
| + | |} |
| | | |
| + | ==La Terra dei Morti e le sue tre zone== |
| === Prima zona === | | === Prima zona === |
− | [[File:Diavolorinato0.png|right]] | + | Questa zona comprende solamente i [[Guerriero scheletro resuscitato|Guerrieri scheletri resuscitati]] ({{Elemento|Oscurità}}). Dal momento che sono di elemento oscuro è consigliato l'utilizzo dell'SP Luce. Si possono affrontare senza molte difficoltà, però potrebbero causare dei problemi a causa dell'effetto negativo [[Cieco]], che non consente di eseguire attacchi a distanza (vedi [[Crociato]], [[Arciere]], [[Mago nero]]). Questa zona è consigliata ai personaggi di livello basso (55~80) nonché neofiti, dato che, paragonata alle altre zone, è la più facile da affrontare. |
− | | + | |
− | Comprende i mostri più facile da uccidere, che si chiamano scheletri rinati.
| + | |
− | | + | |
− | Dal momento che sono Mostri oscuri, le SP più efficienti sono quelle luce. | + | |
− | | + | |
− | In questa parte è consigliato un mago sacro, con le buff del crociato e quelle del sacro, compreso scudo del mana e una buona dose di pozze. È sconsigliatissimo far mobbare Wild Keeper o Crociati, perché hanno più HP ma meno difesa in confronto al mago, che è avvantaggiato con scudo del mana.
| + | |
− | | + | |
− | Questa prima parte della LoD è accessibile a tutti i giocatori di livello 60 o superiore che abbiano SP luce, che ovviamente facciano parte di una gilda. | + | |
| | | |
| === Seconda zona === | | === Seconda zona === |
− | [[File:Dragodifuoco0.png|right]] [[File:Dragoscheletrico0.png|right]]
| + | È accessibile andando a nord della prima zona. Ha una difficoltà maggiore ed è consigliato andarci dal livello 75 in su, in quanto sono presenti i Guerrieri scheletri resuscitati, i [[Drago di fuoco|Draghi di fuoco]] ({{Elemento|Fuoco}}) e i [[Drago di ossa|Draghi di ossa]] ({{Elemento|Nessuno}}). Questi due tipi di mostri sono molto più potenti: attaccano a distanza causando effetti negativi velenosi e sono immuni alla maggior parte degli attacchi ravvicinati, questo infatti compromette gli attacchi corpo a corpo che non verranno eseguiti (vedi [[Spadaccino]], [[Assassino]], [[Artista marziale]]). |
− | | + | |
− | È accessibile tramite una specie di ponte a forma di "colonna vertebrale di un drago morto". Ha una difficoltà maggiore, ed è consigliato andarci dal livello 75-80, in quanto i mostri non sono più oscurità, ma di fuoco e Non-elementali, si tratta dei draghi di fuoco e dei draghi di ossa. | + | |
− | | + | |
− | Questi due mostri sono molto fastidiosi perché non possono essere colpiti da attacchi a raggio corto, quindi è necessario che uno spadaccino metta war per prendersi tutti gli attacchi, mentre gli altri attaccano i mostri. | + | |
| | | |
| === Terza zona === | | === Terza zona === |
| + | È la zona più difficile di tutta la Terra dei Morti, accessibile dopo uno spiazzo della seconda parte. Tralasciando tutti gli altri sopracitati, vi si troveranno due nuovi tipi di mostri: il [[Guerriero della morte]] ({{Elemento|Acqua}}) e il [[Cavaliere dell'inferno (Terra dei Morti)|Cavaliere dell'inferno]] ({{Elemento|Nessuno}}). È indispensabile l'utilizzo di eccellenti equipaggiamenti e resistenze intercambiabili almeno al 100% a tutti gli elementi. |
| | | |
− | [[File:Immigrantemorto0.png|right]] [[File:Cavalieregigante0.png|right]] | + | Il [[Guerriero della morte]] (o chiamato anche Lander) dispone di rapidi e potenti attacchi ad area; ha un'alta probabilità di causare l'effetto negativo [[Sanguinamento grave]]. Non va assolutamente sottovalutato, quindi è preferibile sbarazzarsene il prima possibile. |
− | | + | |
− | È la zona più difficile, accessibile dopo uno spiazzo della seconda parte, tiene presente di nuovi mostri non molto pacifici: [[Lander]] e il [[Cavaliere Gigante]] (GK). Accedendo a quest'area, dovete essere ad un livello superiore l'80 e avere con voi un war con molta difesa con delle Res ottime. La difficoltà di questa mappa non è tanto i due nuovi mostri, ma il fatto che a questi due si aggiungono tutti i precedenti citati.
| + | |
− | | + | |
− | Il primo, oltre ad essere veloce, ha molte aoe (attacchi ad area) con la lancia, simile a quella del Bk, mette anche molti malus come il sanguinamento grave. L'elemento di questo mostro è acqua, quindi bisogna equipaggiare medesime res, spesso sottovalutate.
| + | |
− | | + | |
− | Il Gk è un mob che non attacca se non è attaccato, il ché è un bene, perché se sta apparire il Corno oscuro potete evitare questa lunga battaglia che richiede tempo. Non ha elemento, ma ha molta vita e provoca un malus che impedisce a tutti di attaccare e rallenta i movimenti. È quasi sempre accompagnato da un gruppetto di scheletri.
| + | |
− | | + | |
− | ==Mini-Mappa LoD==
| + | |
− | Dopo aver visto quali Mostri sono presenti nella LoD e quale livello è consigliato per accedervi, vediamo una mini-mappa ingrandita della LoD con la posizione di tutti i mostri presenti in questa zona
| + | |
− | | + | |
− | [[File:Mappalod.png]]
| + | |
| | | |
− | == Tempi di rigenerazione dei mob ==
| + | Il [[Cavaliere dell'inferno]] (o chiamato anche GK) è definito il MiniBoss della Terra dei Morti: ha danni, difese ed [[HP]] elevati. Dispone di due attacchi ad area che infliggono due effetti negativi molto fastidiosi, ovvero [[Cattura]] e [[Shock]]. Nella mappa ne sono presenti tre; i primi due sono scortati da un gruppo di Scheletri, mentre l'ultimo Cavaliere dell'inferno che si trova ai limiti della mappa è scortato dai [[Drago di ossa|Draghi di ossa]]. |
| | | |
− | * Scheletri Resuscitati: Un respawn del corno (3m)
| + | ==Diavolo infuocato volante== |
− | * Draghi di ossa: Un respawn del corno (3m)
| + | [[File:DiavoloInfuocatoVolante.png|300px|right|link=Diavolo infuocato volante]] |
− | * Draghi di fuoco: Due respawn del corno (9m)
| + | Il [[Diavolo infuocato volante]] (precedentemente chiamato Corno Oscuro, da cui deriva il nome abbreviato "Corno") è il mostro più potente della Terra dei Morti. <br> |
− | * Lander: due respawn del corno (9m)
| + | |
− | * Cavaliere gigante: tre respawn del corno (10m).
| + | |
| | | |
− | == Drop del Cavaliere Gigante ==
| + | Appare sull'ultimo giocatore entrato nella Terra dei Morti; la sua prima apparizione coincide con la chiusura del Cancello e l'inizio dell'EXP doppia, scompare dopo un minuto e riappare ad intervalli di quattro minuti. <br> |
| | | |
− | Droppa oggetti molto rari
| + | È caldamente sconsigliato affrontarlo perché è fin troppo forte, ed è consigliato indossare resistenze al fuoco superiori al 100% per difendersi dai suoi potenti attacchi. È bene timerare ogni apparizione, perché potreste venir colti di sorpresa ed essere uccisi. |
− | * Resistenze dei raid
| + | |
− | * [[Progetto di 2º Grado]]
| + | |
− | * [[Crasher]]
| + | |
− | * Arco del Mago
| + | |
− | * [[Cecchino]]
| + | |
− | * [[Progetto B (Scarpe)]]
| + | |
− | * [[Progetto B (Guanti)]]
| + | |
− | * Maschera X
| + | |
− | * altro
| + | |
− |
| + | |
| | | |
| + | [[Categoria:Attività]] |
| [[Categoria:Mappe]] | | [[Categoria:Mappe]] |