|
|
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) |
Riga 1: |
Riga 1: |
− | == Caratteristiche ==
| + | {{Classe |
− | [[Image:Arciere.png|right|thumb|Arciere]]
| + | |IconaM= Icona-Arciere.png |
− | {{align|justify|L'arciere combatte in nome della natura con la velocità di una volpe e la vista di un'aquila. Può sembrare freddo e distaccato, ma possiede una straordinaria conoscenza, che gli è sempre di grande aiuto. Le tradizioni antiche racchiudono il sapere sull'utilizzo dei veleni e dell'energia della natura. L'arciere è in grado di utilizzare le sue armi con una precisione mortale, sia nei combattimenti a distanza che in quelli ravvicinati.<br>
| + | |IconaF= IconaArciereF.png |
− | L''''Arciere''' è una delle tre [[Personaggi|classi]] disponibili dopo aver raggiunto con l'[[Avventuriero]] un livello di combattimento pari (o superiore) a 15 e un livello di lavoro pari a 20.}}
| + | |ImmagineM= ArciereM.png |
| + | |ImmagineF= ArciereF.png |
| + | |Descrizione= L'arciere combatte in nome della natura con la velocità di una volpe e la vista di un'aquila. Può sembrare freddo e distaccato, ma possiede una straordinaria conoscenza, che gli è sempre di grande aiuto. Le tradizioni antiche racchiudono il sapere sull'utilizzo dei veleni e dell'energia della natura. L'arciere è in grado di utilizzare le sue armi con una precisione mortale, sia nei combattimenti a distanza che in quelli ravvicinati. |
| | | |
− | === Descrizione ===
| + | L'arciere è una delle tre [[Personaggi|classi]] disponibili dopo aver raggiunto con l'[[avventuriero]] un livello di combattimento <u>pari (o superiore) a 15 e un livello di lavoro pari a 20</u>. |
− | {{align|justify|Gli arcieri sono in grado di affrontare il combattimento a distanza (Arma Principale: [[#Arco|Arco]]) come pure quello ravvicinato (Arma Secondaria: [[#Pugnale|Pugnale]]).
| + | |
| | | |
− | La quantità non eccezionale di [[Health Points|HP]] e [[Mana Points|MP]] è compensata da una maggiore velocità di movimento e d'attacco che permette loro un discreto recupero.
| + | Gli [[specialisti]] per arcieri differenziano notevolmente i personaggi e le loro attitudini, evidenziando di volta in volta l'agilità, la furtività, l'ingegnosità o la comunione con la natura, ma tutti sviluppano un elevato danno elementale e critico. Tra le prime carte specialista e le fate ottenibili in gioco non vi è un perfetto parallelo, inoltre la quarta e più ambita viene spesso acquistata anticipando quanto previsto dal gioco. |
− | | + | |
− | Gli [[specialisti]] per arcieri differenziano notevolmente i personaggi e le loro attitudini, evidenziando di volta in volta l'agilità, la furtività, l'ingegnosità o la comunione con la natura, ma tutti sviluppano un elevato danno [[Elementi|elementale]] e critico. Tra le prime carte specialista e le [[fate]] ottenibili in gioco non vi è un perfetto parallelo, inoltre la quarta e più ambita viene spesso acquistata anticipando quanto previsto dal gioco. | + | |
− | | + | |
− | In entrambi i tipi di combattimento vi è una certa probabilità di non colpire l'avversario (''miss''), ma i colpi andati a segno si rivelano spesso colpi critici. Se gli attacchi con l'arco vengono eseguiti da una distanza ridotta, verrà applicata una penalità. Spese aggiuntive per gli arcieri sono le erbe richieste da alcune [[#Abilità|abilità di classe]] che causano o curano [[avvelenamento]], ma soprattutto una buona scorta di frecce per archi piccoli senza le quali si dovrà ricorrere al solo attacco ravvicinato.}}
| + | |
− | {{Bozza}}
| + | |
| | | |
| + | In entrambi i tipi di combattimento vi è una certa probabilità di non colpire l'avversario (''miss''), ma i colpi andati a segno si rivelano spesso colpi critici. Se gli attacchi con l'arco vengono eseguiti da una distanza ridotta, verrà applicata una penalità. Spese aggiuntive per gli arcieri sono le erbe richieste da alcune [[#Abilità|abilità di classe]] che causano o curano [[avvelenamento]], ma soprattutto una buona scorta di frecce per archi piccoli senza le quali si dovrà ricorrere al solo attacco ravvicinato. |
| + | |ArmaPrimaria= Arco |
| + | |ArmaSecondaria= Pugnale |
| + | |Vantaggi= |
| + | Ha una velocità di movimento discretamente alta. |
| + | *Ha una velocità di attacco discretamente alta. |
| + | *Dispone di un equilibrio tra [[HP]] e [[MP]]. |
| + | *Ha un alta probabilità di infliggere attacchi critici. |
| + | |Svantaggi= |
| + | Ha un alta probabilità di mancare il bersaglio. |
| + | *Dispone di basse [[resistenze]]. |
| + | *Avrà bisogno di frecce. |
| + | }} |
| + | __NOTOC__ |
| === Equipaggiamento === | | === Equipaggiamento === |
| | | |
− | <div id="Arco">'''Arma principale: Arco'''</div>
| + | '''Arma primaria: Arco''' <br> |
− | All'inizio non influenzeranno molto gli '''Archi''' che userete. <br> | + | All'inizio non influenzeranno molto gli '''archi''' che userete. <br> |
| Successivamente questa è la linea consigliata da seguire: | | Successivamente questa è la linea consigliata da seguire: |
− | {| class="wikitable" | + | {| class="wikitable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;" |
| |- | | |- |
| !Immagine || Livello || Arco || Fino al livello: | | !Immagine || Livello || Arco || Fino al livello: |
| |- | | |- |
− | |[[File:Arc45.png|center]]|| <center>45</center> || <center>[[Dito rosso]]</center> || <center>63</center> | + | |[[File:Arc45.png|link=Arco rosso]]|| 45 || [[Arco rosso]] || 63 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Arc63.png|center]]|| <center>63</center> || <center>[[Arco d'Assedio]]</center> || <center>65</center> | + | |[[File:Arc63.png|link=Arco d'assedio]]|| 63 || [[Arco d'assedio]] || 65 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Arc65-68.png|center]]|| <center>65</center> || <center>[[Green Peace]]</center> || <center>71</center> | + | |[[File:Arc65-68.png|link=Arco della pace]]|| 65 || [[Arco della pace]] || 71 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Arc71.png|center]]|| <center>71</center> || <center>[[Seraphion]]</center> || <center>85</center> | + | |[[File:Arc71.png|link=Seraphion]]|| 71 || [[Seraphion]] || 85 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Arc83-85.png|center]]|| <center>85</center> || <center>[[Arco Elementale]]</center> || <center>90</center> | + | |[[File:Arc83-85.png|link=Arco elementale]]|| 85 || [[Arco elementale]] || 90 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Arc90.png|center]]|| <center>90</center> || <center>[[Arco a cuneo del grande comandante]]</center> || <center>92</center> | + | |[[File:Arc90.png|link=Arco a cuneo del Grande leader]]|| 90 || [[Arco a cuneo del Grande leader]] || 92 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Arc92.png|center]]|| <center>92</center> || <center>[[Ala della Fenice]]</center> || <center>95</center> | + | |[[File:Arc92.png|link=Ala della Fenice]]|| 92 || [[Ala della Fenice]] || 95/25<sup>Eroe</sup> |
| |- | | |- |
− | |[[File:AlaDiGral.png|center]]|| <center>95</center> || <center>[[Ala di Gral]]</center> || <center>99</center> | + | |[[File:AlaDiGral.png|link=Ala di Gral]]|| 95 || [[Ala di Gral]] || 25<sup>Eroe</sup> |
| + | |- |
| + | |[[File:ArcoInfernoSigillato.png|link=Arco Inferno sigillato]]|| 25<sup>Eroe</sup> || [[Arco Inferno sigillato]] || 45<sup>Eroe</sup>/50<sup>Eroe</sup> |
| + | |- |
| + | |[[File:AliDiAzrael.png|link=Ali di Azrael]]|| 45<sup>Eroe</sup> || [[Ali di Azrael]] || 50<sup>Eroe</sup> |
| |} | | |} |
− | Poiché molti '''Archi''' andranno impugnati per molti livelli, è consigliabile [[Miglioramento Equipaggiamento|potenziarli]]. | + | Poiché molti '''archi''' andranno impugnati per molti livelli, è consigliabile [[Miglioramento Equipaggiamento|potenziarli]]. |
− | <br>Questi '''Archi''' sono solo consigliati, la scelta dipende dal giocatore. | + | <br>Questi '''archi''' sono solo consigliati, la scelta dipende dal giocatore. |
| | | |
− | '''N.B.''': Puoi controllare tutti gli '''Archi''' disponibili per l''''Arciere''' nella pagina [[Elenco armi]].
| + | ----------- |
| | | |
| <div id="Pugnale">'''Arma secondaria: Pugnale'''</div> | | <div id="Pugnale">'''Arma secondaria: Pugnale'''</div> |
− | Per l''''Arciere''' è bene controllare da subito il '''Pugnale''' perché viene utilizzato dall'[[Assassino]]. <br> | + | Per l''''arciere''' è bene controllare da subito il '''pugnale''' perché viene utilizzato dall'[[assassino]]. <br> |
| Questa è la linea consigliata: | | Questa è la linea consigliata: |
− | {| class="wikitable" | + | {| class="wikitable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;" |
| |- | | |- |
| !Immagine || Livello || Pugnale || Fino al livello: | | !Immagine || Livello || Pugnale || Fino al livello: |
| |- | | |- |
− | |[[File:Pugn44-80.png|center]]|| <center>44</center> || <center>[[Scrammer]]</center> || <center>58</center> | + | |[[File:Pugn44-80.png|link=Scrammer]]|| 44 || [[Scrammer]] || 58 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Pugn58.png|center]]|| <center>58</center> || <center>[[Pugnale dello Spirito]]</center> || <center>67</center> | + | |[[File:Pugn58.png|link=Pugnale dello spirito]]|| 58 || [[Pugnale dello spirito]] || 67 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Pugn67-72-88.png|center]]|| <center>67</center> || <center>[[Kriss]]</center> || <center>72</center> | + | |[[File:Pugn67-72-88.png|link=Kriss dell'ombra]]|| 67 || [[Kriss dell'ombra]] || 72 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Pugn67-72-88.png|center]]|| <center>72</center> || <center>[[Coltello ornato]]</center> || <center>74</center> | + | |[[File:Pugn67-72-88.png|link=Coltello ornato]]|| 72 || [[Coltello ornato]] || 74 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Pugn74.png|center]]|| <center>74</center> || <center>[[Ecaracci]]</center> || <center>85</center> | + | |[[File:Pugn74.png|link=Ecaracci]]|| 74 || [[Ecaracci]] || 85 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Pugn85-90.png|center]]|| <center>85</center> || <center>[[Darkscramer]]</center> || <center>90</center> | + | |[[File:Pugn85-90.png|link=Scrammer dell'eroe]]|| 85 || [[Scrammer dell'eroe]] || 90 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Pugn85-90.png|center]]|| <center>90</center> || <center>[[Coltello del Grande Capo]]</center> || <center>92</center> | + | |[[File:Pugn85-90.png|link=Coltello del Grande leader]]|| 90 || [[Coltello del Grande leader]] || 92 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Pugn92.png|center]]|| <center>92</center> || <center>[[Canino del Cane Incandescente]]</center> || <center>95</center> | + | |[[File:Pugn92.png|link=Zanna del Cane incandescente]]|| 92 || [[Zanna del Cane incandescente]] || 95/25<sup>Eroe</sup> |
| |- | | |- |
− | |[[File:Canino di Kertos.png|center]]|| <center>95</center> || <center>[[Canino di Kertos]]</center> || <center>99</center> | + | |[[File:CaninoDiKertos.png|link=Zanna di Kertos]]|| 95 || [[Zanna di Kertos]] || 25<sup>Eroe</sup> |
| + | |- |
| + | |[[File:PugnaleParadisoSigillato.png|link=Pugnale Paradiso sigillato]] || 25<sup>Eroe</sup> || [[Pugnale Paradiso sigillato]] || 45<sup>Eroe</sup>/50<sup>Eroe</sup> |
| + | |- |
| + | |[[File:LaLamaSinistraDelKremFranto.png|link=La lama sinistra del Krem franto]] || 45<sup>Eroe</sup> ||[[La lama sinistra del Krem franto]] || 50<sup>Eroe</sup> |
| |} | | |} |
− | Poiché molti '''Pugnali''' andranno impugnati per molti livelli, è consigliabile [[Miglioramento Equipaggiamento|potenziarli]]. | + | Poiché molti '''pugnali''' andranno impugnati per molti livelli, è consigliabile [[Miglioramento Equipaggiamento|potenziarli]]. |
− | <br>Questi '''Pugnali''' sono solo consigliati, la scelta dipende dal giocatore. | + | <br>Questi '''pugnali''' sono solo consigliati, la scelta dipende dal giocatore. |
| | | |
− | '''N.B:''' Puoi controllare tutti i '''Pugnali''' disponibili per l''''Arciere''' nella pagina [[Elenco armi]].
| + | ----------- |
| | | |
− | '''Tunica''' | + | '''Tunica'''<br> |
− | Come gli archi, all'inizo le '''Tuniche''' non influenzeranno molto l'andamento del gioco. <br> | + | Come gli archi, all'inizio le '''tuniche''' non influenzeranno molto l'andamento del gioco. <br> |
| Successivamente questa è la linea consigliata da seguire: | | Successivamente questa è la linea consigliata da seguire: |
− | {| class="wikitable" | + | {| class="wikitable" style="margin-left: auto; margin-right: auto;" |
| |- | | |- |
| !Immagine || Livello || Armatura || Fino al livello: | | !Immagine || Livello || Armatura || Fino al livello: |
| |- | | |- |
− | |[[File:Armorarc46.png|center]]|| <center>46</center> || <center>[[Tunica della Visione]]</center> || <center>55</center> | + | |[[File:Armorarc46.png|link=Tunica Occhio d'aquila]]|| 46 || [[Tunica Occhio d'aquila]] || 55 |
| + | |- |
| + | |[[File:Armorarc55.png|link=Sguardo del guardiano]]|| 55 || [[Sguardo del guardiano]] || 69 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Armorarc55.png|center]]|| <center>55</center> || <center>[[Sentinella]]</center> || <center>69</center> | + | |[[File:Armorarc69-74-85.png|link=Toga della luce]]|| 69 || [[Toga della luce]] || 70 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Armorarc69-74-85.png|center]]|| <center>69</center> || <center>[[Passo della brezza]]</center> || <center>70</center> | + | |[[File:Armorarc70.png|link=Tunica di cristallo di Berios]]|| 70 || [[Tunica di cristallo di Berios]] || 74 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Armorarc70.png|center]]|| <center>70</center> || <center>[[Tunica di cristallo]]</center> || <center>74</center> | + | |[[File:Armorarc69-74-85.png|link=Toga delle brezze]]|| 74 || [[Toga delle brezze]] || 78 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Armorarc69-74-85.png|center]]|| <center>74</center> || <center>[[Passo leggero]]</center> || <center>78</center> | + | |[[File:Armorarc78-88.png|link=Suphirudin]]|| 78 || [[Suphirudin]] || 85 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Armorarc78-88.png|center]]|| <center>78</center> || <center>[[Suphirudin]]</center> || <center>85</center> | + | |[[File:Armorarc69-74-85.png|link=Tunica d'oro della Banda dei Banditi]]|| 85 || [[Tunica d'oro della Banda dei Banditi]] || 90 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Armorarc69-74-85.png|center]]|| <center>85</center> || <center>[[Tunica d'oro della banda criminale]]</center> || <center>90</center> | + | |[[File:Armorarc90.png|link=Armatura in pelle del comandante]]|| 90 || [[Armatura in pelle del comandante]] || 93 |
| |- | | |- |
− | |[[File:Armorarc90.png|center]]|| <center>90</center> || <center>[[Armatura del comandante in pelle]]</center> || <center>93</center> | + | |[[File:Armorarc93.png|link=Armatura in pelle del Cane incandescente]]|| 93 || [[Armatura in pelle del Cane incandescente]] || 96/28<sup>Eroe</sup> |
| |- | | |- |
− | |[[File:Armorarc93.png|center]]|| <center>93</center> || <center>[[Armatura in pelle del Cane Incandescente]]</center> || <center>96</center> | + | |[[File:CorazzaDiPelleDiKertos.png|link=Armatura in pelle di Kertos]]|| 96 || [[Armatura in pelle di Kertos]] || 28<sup>Eroe</sup> |
| |- | | |- |
− | |[[File:Corazza di Pelle di Kertos.png|center]]|| <center>96</center> || <center>[[Corazza di Pelle di Kertos]]</center> || <center>99</center> | + | |[[File:ArmaturaParadisoInPelleSigillata.png|link=Armatura Paradiso in pelle sigillata]] || 28<sup>Eroe</sup> || [[Armatura Paradiso in pelle sigillata]] || 50<sup>Eroe</sup> |
| |} | | |} |
| + | Come per le armi, è bene [[Miglioramento Equipaggiamento|potenziare]] le proprie armature in modo che offrano una maggior protezione al vostro personaggio. <br> |
| + | Queste '''tuniche''' sono solo consigliate, la scelta poi dipende dal giocatore. |
| | | |
− | Poichè molte '''Tuniche''' andranno indossate per molti livelli, è consigliabile [[Miglioramento Equipaggiamento|potenziarle]].
| |
− | <br>Queste '''Tuniche''' sono solo consigliate, la scelta dipende dal giocatore.
| |
| | | |
− | '''N.B:''' Puoi controllare tutte le '''Tuniche''' disponibili per l''''Arciere''' nella pagina [[Elenco Armature]].
| |
| | | |
| == Abilità == | | == Abilità == |
− | Puoi imparare nuove abilità da [[Calvin Coach]] o da [[Doggo]] con una somma in Oro e dei CP. | + | Puoi imparare nuove abilità da [[Calvin Coach]] o da [[Doggo]] con una somma in [[oro]] e dei CP. |
| | | |
| <small> | | <small> |
Riga 270: |
Riga 289: |
| === Specialisti e tattiche in PvP/PvM === | | === Specialisti e tattiche in PvP/PvM === |
| * [[File:Water.png]] '''[[Assaltatore]]''' | | * [[File:Water.png]] '''[[Assaltatore]]''' |
− | ** '''PvP:''' Utilizzare subito '''Colpo Abbagliante''' per creare il malus [[Colpo luminoso]] che a sua volta crea il malus [[Esposizione del Punto Debole]]. Quando l'avversario è abbagliato utilizzare '''Crescita del raggio d'attacco''' che crea [[Permetti illuminazione]]. Quando entra “Esposizione del Punto Debole]], utilizzare '''Tempesta di Fulmini''' e '''Saetta roteante''' cercando di congelare l'avversario. Quando l'avversario è congelato utilizzare tutte le skill eccetto '''Colpo alla Testa''', skill con la quale si può tentare di infliggere il malus [[Amnesia]] all'avversario. Utilizzare '''Protezione di Fuoco''' solo quando l'avversario è vicino a voi o è stunnato e concludere il [[PvP]] con un semplice giro di skill. | + | ** '''PvP:''' Utilizzare subito '''Colpo Abbagliante''' per creare il malus [[Colpo luminoso]] che a sua volta crea il malus [[Esposizione del Punto Debole]]. Quando l'avversario è abbagliato utilizzare '''Crescita del raggio d'attacco''' che crea [[Permetti illuminazione]]. Quando entra [[Esposizione del Punto Debole]], utilizzare '''Tempesta di Fulmini''' e '''Saetta roteante''' cercando di congelare l'avversario. Quando l'avversario è congelato utilizzare tutte le skill eccetto '''Colpo alla Testa''', skill con la quale si può tentare di infliggere il malus [[Amnesia]] all'avversario. Utilizzare '''Protezione di Fuoco''' solo quando l'avversario è vicino a voi o è stunnato e concludere il [[PvP]] con un semplice giro di skill. |
| ** '''PvM:''' In [[PvM]], utilizzando l'SP dell'[[Assaltatore]] bisogna riunire subito i mostri in modo tale da colpirli tutti con '''Colpo Abbagliante''' che crea il malus [[Colpo luminoso]] che a sua volta crea il malus [[Esposizione del Punto Debole]]. Quando i mostri sono abbagliati utilizzare '''Protezione di Fuoco''', un AoE che causa il malus [[Permetti illuminazione]]. Colpire i mostri con '''Tempesta di Fulmini''' e tenendoli molto vicini tra di loro utilizzare '''Saetta roteante''' e '''Freccia Tripla'''. Se i mostri non sono ancora morti utilizzare il resto delle skill fino a quando non ricaricano le AoE. | | ** '''PvM:''' In [[PvM]], utilizzando l'SP dell'[[Assaltatore]] bisogna riunire subito i mostri in modo tale da colpirli tutti con '''Colpo Abbagliante''' che crea il malus [[Colpo luminoso]] che a sua volta crea il malus [[Esposizione del Punto Debole]]. Quando i mostri sono abbagliati utilizzare '''Protezione di Fuoco''', un AoE che causa il malus [[Permetti illuminazione]]. Colpire i mostri con '''Tempesta di Fulmini''' e tenendoli molto vicini tra di loro utilizzare '''Saetta roteante''' e '''Freccia Tripla'''. Se i mostri non sono ancora morti utilizzare il resto delle skill fino a quando non ricaricano le AoE. |
| ---- | | ---- |
Riga 280: |
Riga 299: |
| * [[File:Fire.png]] '''[[Distruttore]]''' | | * [[File:Fire.png]] '''[[Distruttore]]''' |
| ** '''PvP:''' Il Distruttore in [[PvP]] è famoso per essere l'SP meno adatta, date le mine che si spargono e il lento caricamento delle skill. In ogni caso, non si può ritenere proprio da buttare, infatti con la giusta abilità e tattica, si può vincere un PvP. Prima del PvP innanzitutto bisogna assicurarsi che nell'area di PvP ci siate solamente voi e il vostro avversario altrimenti quando si usa la skill '''Mina di Fuoco''', esse si spargono dappertutto colpendo altri bersagli (può sembrare una cosa da poco, ma è da tenere a mente). Prima di iniziare posizionare la '''Mina antiuomo''' in una zona specifica in modo da usarla come una sorta di difesa e usare la skill '''Amplificatore''' per aumentare la propria velocità. Conviene iniziare subito con la skill '''Corazza a gas''', che indebolisce le difese, aumenta i colpi critici e inoltre può attivarsi anche il [[Il secondo Gas Velenoso|secondo effetto]] che impedisce all'avversario di attaccare, per poi proseguire subito a stunnarlo con la skill '''Caduta nell'inferno''', mandandolo in [[Blackout Mortale]], a quel punto conviene scagliare le mine prima che scada la '''Corazza a gas''', dato che se entra il critico, fanno molto, ma molto danno (Lo stesso vale per la '''Mina antiuomo'''). Dopodiché procedete scagliando le skill rimanenti, ovvero '''Sfuriata''', '''Colpo Boom''' e '''Colpo Veloce'''. La skill '''Tiro ampio fortunato''' conviene farla mentre l'effetto della corazza a gas non è attivo, dato che il 100% di probabilità critico che possiede si annullerebbe. | | ** '''PvP:''' Il Distruttore in [[PvP]] è famoso per essere l'SP meno adatta, date le mine che si spargono e il lento caricamento delle skill. In ogni caso, non si può ritenere proprio da buttare, infatti con la giusta abilità e tattica, si può vincere un PvP. Prima del PvP innanzitutto bisogna assicurarsi che nell'area di PvP ci siate solamente voi e il vostro avversario altrimenti quando si usa la skill '''Mina di Fuoco''', esse si spargono dappertutto colpendo altri bersagli (può sembrare una cosa da poco, ma è da tenere a mente). Prima di iniziare posizionare la '''Mina antiuomo''' in una zona specifica in modo da usarla come una sorta di difesa e usare la skill '''Amplificatore''' per aumentare la propria velocità. Conviene iniziare subito con la skill '''Corazza a gas''', che indebolisce le difese, aumenta i colpi critici e inoltre può attivarsi anche il [[Il secondo Gas Velenoso|secondo effetto]] che impedisce all'avversario di attaccare, per poi proseguire subito a stunnarlo con la skill '''Caduta nell'inferno''', mandandolo in [[Blackout Mortale]], a quel punto conviene scagliare le mine prima che scada la '''Corazza a gas''', dato che se entra il critico, fanno molto, ma molto danno (Lo stesso vale per la '''Mina antiuomo'''). Dopodiché procedete scagliando le skill rimanenti, ovvero '''Sfuriata''', '''Colpo Boom''' e '''Colpo Veloce'''. La skill '''Tiro ampio fortunato''' conviene farla mentre l'effetto della corazza a gas non è attivo, dato che il 100% di probabilità critico che possiede si annullerebbe. |
− | ** '''PvM:''' Il Distruttore è un'ottima SP da usare in [[PvM]], grazie alle AoE '''Mina antiuomo''' e '''Mina di fuoco''' che attaccano in molte celle e fanno un elevato danno (conviene posizionare la '''Mina antiuomo''' prima della mobbata, e farla esplodere appena si avvicina per poi scagliare subito le mine di fuoco). La skill AoE '''Tiro ampio fortunato''' permette di infliggere un elevatissimo danno grazie al suo colpo critico assicurato. | + | ** '''PvM:''' Il Distruttore è un'ottima SP da usare in [[PvM]], grazie alla skill '''Corazza a gas''' richiestissima nei raid di atto 5, e alle AoE '''Mina antiuomo''' e '''Mina di fuoco''' che attaccano in molte celle e fanno un elevato danno (conviene posizionare la '''Mina antiuomo''' prima della mobbata, e farla esplodere appena si avvicina per poi scagliare subito le mine di fuoco). La skill AoE '''Tiro ampio fortunato''' permette di infliggere un elevatissimo danno grazie al suo colpo critico assicurato. |
| ---- | | ---- |
| * [[File:Light.png]] '''[[Custode selvaggio]]''' | | * [[File:Light.png]] '''[[Custode selvaggio]]''' |
Riga 287: |
Riga 306: |
| ---- | | ---- |
| * [[File:Fire.png]] '''[[Cannoniere di fuoco]]''' | | * [[File:Fire.png]] '''[[Cannoniere di fuoco]]''' |
− | ** '''PvP:''' Si prega di aggiungere lo schema consigliato per questa SP. | + | ** '''PvP:''' Utilzzare prima di tutto '''Maestro delle armi''', che conferisce tre utilissimi buff offensivi e difensivi. Uno di questi è [[Turbocompressore]] che aumenta di molto l'attacco. Tuttavia, esso dura solo 15 secondi, quindi bisogna sfruttarlo al massimo. Per farlo conviene iniziare con '''Fuoco infernale''', che con una certa probabilità causa il malus [[Bruciatura infernale]], che cala le resistenze e aumenta la possibilità di colpi critici. Usare poi '''Colpo di cannone''' per avvicinarsi all' avversario e stunnarlo, poi usare la mossa finale '''Cannone estremo''' in combinazione col buff offensivo e il calo di resistenze per massimizzare il danno. Continuare poi con un normale giro di skill, cercando di tenersi sempre a distanza dall'avversario, sfruttando l'alta velocità e mobilità di questa SP per scappare dall'avversario, unita al suo lunghissimo raggio d'attacco, che può risultare fatale nella [[Corona di Ghiaccio]] |
− | ** '''PvM:''' Si prega di aggiungere lo schema consigliato per questa SP. | + | ** '''PvM:''' Il Cannoniere di fuoco è una SP poco indicata per il PvM, per via degli attacchi ad area che, seppur numerosi, hanno un raggio d'azione piuttosto ridotto. Tuttavia esso trova spazio nei [[Raid]] di elemento Acqua come il [[Raid di Glacerus]] e il [[Raid Calvinas]] per via del suo attacco elementale elevato e i suoi cali di resistenze. |
| ---- | | ---- |
| * [[File:Water.png]] '''[[Esploratore]]''' | | * [[File:Water.png]] '''[[Esploratore]]''' |
− | ** '''PvP:''' Si prega di aggiungere lo schema consigliato per questa SP. | + | ** '''PvP:''' L'Esploratore è una delle SP più complicate da maneggiare, poiché dispone di tantissimi diversi stili di combattimento, a seconda dell'avversario che ci si trova di fronte. Per esempio, contro gli spadaccini (classe contro coi questa SP eccelle di più) conviene puntare molto sulle trappole, per impedire all'avversario di attaccare da vicino, e posizionare la '''Nuvola di vapore''' addosso a voi stessi per applicare una difesa posizionale (l'avversario, attaccando ravvicinatamente, è costretto ad entrare nello smog per attaccarvi, quindi misserà molto). Un'altra mossa utile a questa causa è la skill '''Ritirati''', che può essere usata in combinazione con l'intrappolamento dell'avversario per allontanarsi rapidamente. Discorso diverso se ci si trova invece contro Arcieri o Maghi: in questo caso si punta a una strategia di "forza bruta", cercando di fare più danno possibile piuttosto che posizionare trappole, poiché entrambe le classi attaccano da molto lontano. Per massimizzare il danno della mossa finale '''Tiratore''', conviene usare prima la skill '''Astuzia del falco''' che causerà il malus [[Nel mirino del tiratore]]. In caso di situazioni critiche, l'Esploratore può andare invisibile con [[Appostamento]] e, se rimane perfettamente immobile, non riapparirà neanche per un secondo, rendendo impossibile l'attacco dell'avversario se non con delle AoE o attacchi posizionali. |
− | ** '''PvM:''' Si prega di aggiungere lo schema consigliato per questa SP. | + | ** '''PvM:''' L'Esploratore è una SP poco indicata per il PvM per via delle sue scarse AoE. Può però risultare utile nei [[Raid]] per azionare pulsanti e leve grazie al suo buff di [[Appostamento]]. |
| ---- | | ---- |
| * [[File:Dark.png]] '''[[Cacciatore di demoni]]''' | | * [[File:Dark.png]] '''[[Cacciatore di demoni]]''' |
− | ** '''PvP:''' Si prega di aggiungere lo schema consigliato per questa SP. | + | ** '''PvP:''' La strategia più efficace per questa SP è quella di utilizzare costantemente la combo del [[Pendolo dello Spirito della Vendetta]. Essa, oltre ad aumentare di molto la difesa, aumenta considerevolmente l'elusione, facendo missare costantemente l'avversario. Conviene iniziare il PvP con la skill '''Posseduto''' per ridurre progressivamente gli HP del nemico e la sua velocità. Fatto ciò, smettete di puntare l'avversario (premendo sulla X accanto alla sua barra, oppure cliccando sul vostro personaggio) e usate la combo, poi ripuntate l'avversario e lanciategli attacchi base. Dopo 2-3 secondi ripetete il procedimento togliendo il puntamento e avviate il secondo pendolo, continuando sempre con gli attacchi base per non interrompere la combo, finendo alla terza. Il buff [[Pendolo dello Spirito della Vendetta]] dura 4 secondi; in questo breve lasso di tempo, dopo aver attivato la terza combo, possiamo lanciare tutte le altre skill. Conviene usare '''Brivido dello Spirito della vendetta''' e '''Assalto dello Spirito della vendetta''', che possono stunnare l'avversario, concedendoci quindi il tempo di lanciare altre skill. Se si è vicini all'avversario, si può usare invece '''Esplosione dello spirito''' che oltre a stunnare l'avversario assorbe una certa quantità di HP all'avversario e la aggiunge ai vostri. Usare poi '''Lama delle anime''' se l'avversario è stunnato, ed eventualmente di nuovo '''Posseduto''' se si è ricaricato, poi continuare con lo stesso procedimento di prima, con la combo e gli attacchi base, per far "permamissare" l'avversario. |
− | ** '''PvM:''' Si prega di aggiungere lo schema consigliato per questa SP. | + | ** '''PvM:''' Il Cacciatore di demoni è una discreta SP per il PvM, richiestissima in alcuni [[Raid]] (soprattutto quelli evento) per via della skill '''Lama delle anime''' che, oltre ad avere un raggio enorme (ben 8 celle) si ricarica abbastanza velocemente. |
| ---- | | ---- |
| * [[File:Light.png]] '''[[Angelo vendicatore]]''' | | * [[File:Light.png]] '''[[Angelo vendicatore]]''' |
− | ** '''PvP:''' Si prega di aggiungere lo schema consigliato per questa SP. | + | ** '''PvP:''' L'Angelo vendicatore dispone di 4 diverse abilità elementali, a seconda dell'elemento che gli si trova di fronte (5, se si considera anche il senza elemento). 2 di queste consentono di riflettere l'attacco dell'avversario contro di sé, assorbendolo come il [[Samurai]] o riflettendolo direttamente come il [[Gladiatore]]. Risulta quindi essere molto più letale se si trova a combattere SP fuoco e acqua, che attivano queste due abilità. Conviene iniziare il PvP con '''Spada direzionale''' per tentare di stunnare l'avversario; continuare poi con '''Recisione in corsa''' e '''Vincolo dell'ombra''' per rallentare o immobilizzare l'avversario. Dopodiché, lanciare '''Meteora tenebrante''' per causare [[Shock]] che ci consentirà di non missare. In combinazione con lo shock, usare la mossa finale [[Trafiggimento fantasma]]; continuare poi con un normale giro di skill. |
− | ** '''PvM:''' Si prega di aggiungere lo schema consigliato per questa SP. | + | ** '''PvM:''' Questa SP dispone di molti attacchi ad area, e nessuno di questi ha come raggio d'azione "se stesso". Ciò risulta particolarmente utile, per esempio, nella [[LoD]] contro i draghi, poiché essi, fluttuando, possono essere raggiunti solo dalle skill con raggio d'azione oltre le 2/3 celle. Tuttavia non dispone di abilità particolarmente utili e quindi, al di fuori della [[Lod]], viene spesso accantonata in favore del [[Custode selvaggio]]. |
| | | |
| [[Categoria:Classi]] | | [[Categoria:Classi]] |